Il Revd. Austin K. Rios
23 aprile: Pasqua 3

  • Atti 2:14a, 36-41
  • 1 Pietro 1:17-23
  • Luca 24:13-35
  • Salmo 116:1-3, 10-17

Giardiniere di Maria fuori dal sepolcro la domenica di Pasqua, figura portatrice di ferite che non impedisce di entrare in stanze chiuse o in cuori impauriti, Cristo è stato il massimo modello di flessibilità nei suoi incontri dopo la risurrezione.

Mentre due dei suoi discepoli meno conosciuti si dirigono verso il villaggio di Emmaus – molto probabilmente sconfortati e disperati per la fine della loro speranza che il mondo potesse essere migliore e riconciliato sotto la messianicità di Gesù – uno sconosciuto si avvicina a loro sulla strada.

Noi che siamo da questa parte della storia sappiamo che lo straniero è Gesù, ma Cleopa e il suo compagno non lo riconoscono.

Gesù lo Straniero vuole sapere di cosa stavano parlando, vuole essere incluso nella loro conversazione.

Alla fine, un Cleopa triste risponde dicendo: “Sei tu l’unico straniero a Gerusalemme che non conosce le cose che vi sono accadute in questi giorni?”.

Lo straniero vuole saperne di più e allora i discepoli iniziano a far entrare lo straniero nella narrazione che ha caratterizzato i loro ultimi giorni.

Parlano della grande speranza che avevano in Gesù, condividono il loro dolore per il fatto che la storia sembra essere finita, e trasmettono persino le testimonianze non confermate della tomba vuota con lo straniero.

Ma poi lo straniero inizia a condividere con loro una storia.

Una storia che affonda le sue radici nelle aspettative di un Messia e nelle sacre scritture che regolavano la loro vita religiosa, ma che non avrebbero potuto raccontare da soli.

È una storia così bella che forse per un momento hanno osato mettere da parte il dolore e immaginare che la loro vita potesse continuare.

Con il cuore in fiamme, riempito dalla conversazione e dalla compagnia durante il cammino, giungono infine alla loro casa di Emmaus.

Quando li immagino – quelle tre figure coperte dalla polvere della strada e immerse nella calda luce rossa del sole al tramonto – di solito è nel momento in cui lo straniero sta per andarsene e la comunione si spezza.

Riesco quasi a vedere nell’occhio della mia mente il momento di esitazione in cui Cleopa e l’altro discepolo si rendono conto che se non fanno nulla, lo straniero se ne andrà per sempre.

Un po’ per il panico, un po’ per la trepidazione – avendo trascorso le ultime ore ricordando la storia che Gesù aveva risvegliato in loro durante la sua vita – ricadono nella formazione che egli aveva dato loro.

Forse ricordarono le particolari parole di Gesù sul Figlio dell’uomo affamato, assetato, straniero e sulle pecore benedette che fornivano cibo, acqua e riparo.

O forse avevano semplicemente compassione per un essere umano la cui compagnia li aveva resi felici, e volevano che i bei tempi continuassero a scorrere.

Indipendentemente dalle loro motivazioni, la decisione dei discepoli sulla strada di Emmaus di aprire la loro casa, la loro tavola e i loro cuori allo straniero, ha rafforzato un modello che è diventato uno standard sacro per la nostra vita cristiana.

Il Signore che abbiamo sperato, colui che è allo stesso tempo crocifisso e risorto, il Figlio dell’uomo che giudica le nazioni con equità e che ha creato tutto ciò che c’è, questo Gesù Cristo ci appare più frequentemente in forme e modi inaspettati.

Il più delle volte, il Cristo, il cui corpo mistico è composto da molte membra individuali, si fa conoscere nei nostri compagni più stretti, nei nostri amici e, forse, in modo più potente nello straniero che la nostra natura umana timorosa e protettiva potrebbe facilmente respingere.

I discepoli di Emmaus si rendono finalmente conto che Gesù è risorto ed è in mezzo a loro quando incarnano i modi di relazionarsi con gli altri che lui ha mostrato loro: quando rischiano di conoscersi l’un l’altro mentre percorrono la stessa strada, quando invitano lo straniero nella loro casa e quando permettono al dono dello straniero di trasformarli.

Per quei discepoli, parte del dono dello straniero era ricordare loro che la storia a cui partecipavano non era ancora finita, ma era appena iniziata.

Il dono dello straniero si è rivelato nelle parole e nei fatti, nel pane spezzato condiviso che parlava di un corpo spezzato che veniva risuscitato e ricordato.

Sono sicuro che sia stata un’esperienza emozionante, un’esperienza che li ha catapultati in quel mondo fervente della Chiesa primitiva che testimonia la realtà sconvolgente della risurrezione.

Buon per Cleopa e per tutti i nostri antenati trasformati nella fede che hanno avuto incontri così sorprendenti con Cristo risorto!

Ma che dire di noi?

Noi che siamo stanchi di un mondo che sembra distruggere le nostre speranze e aspettative a ogni passo – noi che ascoltiamo la testimonianza delle Scritture e di questi predecessori e ci chiediamo se il Cristo risorto possa raggiungerci in modo simile.

Immagino che se siete qui oggi, in questa terza domenica di Pasqua, siate una persona che vorrebbe davvero che il Cristo vivente vi si rivelasse in modo palese.

Forse avete ancora qualche remora per i peccati che vi pesano e che considerate importanti agli occhi di Dio – ok, è comprensibile – ma siete qui perché VOLETE seguire la via di trasformazione di Cristo che porta a un’esistenza risorta.

Venite a questo servizio di culto e a questa tavola dove il pane viene spezzato e condiviso, nella speranza che il VOSTRO cuore arda di nuovo dentro di voi, che VOI riconosciate il Signore risorto in mezzo a noi e che VOI possiate testimoniare con gioia e convinzione la riconciliazione che Cristo rende possibile.

E quando questo percorso non produce i risultati attesi, ovvero un’alta qualità spirituale e la certezza dell’anima sulla direzione della vostra vita, potreste chiedervi se state facendo qualcosa di sbagliato o se questo modello di essere conduce al cuore di Dio a cui anelate.

Per me, l’episodio di Emmaus è una delle storie a cui ritorno quando sono triste, deluso e incerto su dove andare.

Mi ricorda di rispondere alle mie paure, preoccupazioni e inquietudini non creando muri per tenere fuori gli altri dalle ferite della mia storia, ma di camminare sulla strada con loro e di permettere a Dio di usare l’esperienza condivisa per trasformarci insieme.

Mi ricorda che il modo in cui tratto un estraneo è il modo in cui tratto Cristo e mi incoraggia a cercare opportunità per spezzare il pane con coloro che non fanno parte della mia cerchia ristretta.

Questo è uno dei motivi principali per cui diversi membri di San Paolo stanno aprendo le loro case e le loro tavole agli ospiti durante questo periodo pasquale: permettere a Dio di trasformarci da estranei ad amici che possono sostenersi a vicenda nell’espandere i confini di questa comunità per accogliere gli estranei in modo ancora più significativo.

L’esperienza di Emmaus è ciò che informa il mio pensiero come direttore esecutivo del nostro centro per rifugiati, soprattutto per quanto riguarda l’importanza della condivisione dei pasti, delle storie e della compagnia per permettere a nuove vite di emergere dal dolore e dalle difficoltà della perdita.

L’identità di Cristo come straniero sulla strada di Emmaus mi ricorda che se voglio incontrare il Signore risorto, la cosa più importante che posso fare è essere consapevole e presente a chiunque Dio mi metta in contatto.

Forse non so quale strada stiate percorrendo oggi, se il racconto della vostra vita sia attualmente tinto di dolore e tristezza o di una prospettiva più speranzosa.

Indipendentemente dalla vostra posizione in questo spettro, il viaggio di Emmaus è una chiamata ad essere attenti al dono degli sconosciuti, a non aver paura di essere sinceri con gli altri riguardo alla perdita, al dolore e alle speranze che abbiamo, e forse anche a diventare il tipo di straniero per gli altri che non ha paura di condividere la strada e testimoniare la storia che ci ha portato alla vita.

Rispondere a questa chiamata è il primo passo nel viaggio che porta alla guarigione, alla riconciliazione e alla vita di risurrezione che non ha fine.

Cleopa e innumerevoli discepoli senza nome hanno fatto lo stesso.

Ora tocca a noi: è il nostro momento di cercare e servire il Signore risorto gli uni negli altri e nei molti sconosciuti con cui condividiamo la Via.