Il Revd. Austin K. Rios
26 novembre 2023: Cristo Re

Guardando i tavoli pieni di volti gioiosi e una fila di persone che si estendeva fuori dalla porta al piano inferiore, ho intravisto una visione del regno del Buon Pastore.

Ho visto cibo in abbondanza – riso e manzo soddisfacenti preparati con amore da un uomo dell’Afghanistan – verdure e dolci preparati da italiani, ecuadoriani, nigeriani, ugandesi – vino e tacchino offerti da giapponesi, tedeschi, filippini e americani.

Ho sentito l’energia di persone di culture e lingue diverse sedute insieme a tavoli di benedizione e ho potuto immaginare il giorno in cui la pace e l’unità batteranno le armi della guerra trasformandole in strumenti per la costruzione di un nuovo mondo.

Se eravate tra le oltre 200 persone che si sono unite a noi lo scorso mercoledì sera per la celebrazione del Ringraziamento, conoscete la visione di cui parlo.

È stato un assaggio del modo in cui il mondo potrebbe essere, un’anticipazione del regno a cui Cristo ci ha chiamati, una realtà che spicca rispetto alla divisione, alla disperazione e alla distruzione a cui siamo troppo abituati.

In quest’ultima domenica dell’anno ecclesiastico, la domenica in cui proclamiamo Cristo come Re Pastore, la cui signoria sovrasta tutte le altre fedeltà e i patti, incontriamo letture che parlano di restaurazione, giustizia e atti di misericordia che ci legano al Buon Pastore.

Il profeta Ezechiele parla dall’esperienza dell’esilio, citando il fallimento dei capi che “spingevano con i fianchi e con le spalle e colpivano con le[their]corna tutti gli animali deboli” fino a disperdere il popolo in tutto il creato, e lo contrappone alla ricerca attiva, al nutrimento e alla salvezza di Dio.

Invece di una schiera di pastori opportunisti e menefreghisti, Ezechiele profetizza il regno dell’Unico Pastore, collegato al re-pastore Davide, che “cercherà i perduti, riporterà gli smarriti, legherà i feriti, rafforzerà i deboli”, distruggerà i grassi e i forti e ci nutrirà tutti con giustizia.[1].

Immaginate per un momento di essere una persona lontana dalla vostra patria.

Immaginate che la guerra, le lotte politiche o l’ingiustizia vi abbiano gettato in esilio in una terra straniera.

O forse vi trovate in esilio nella vostra patria che è diventata inospitale e irriconoscibile a causa di pastori insensibili e miopi.

Le parole di Ezechiele colpiscono l’anima di coloro che conoscono il pungolo e il dolore dell’esilio, sia come rifugiati che fuggono per mettersi in salvo, sia come cittadini globali che si sentono impotenti di fronte alle forze che fanno marciare le persone verso la divisione e l’isolamento per meglio capitalizzare e controllare.

L’anima umana non è così semplicemente ridotta a un’unità economica o di voto.

Siamo parte della più ampia rete della creazione, destinati a vivere in armonia gli uni con gli altri e con la meravigliosa complessità del nostro mondo naturale.

E quando riconosciamo queste connessioni e rivolgiamo le nostre energie e le nostre risorse a coltivarle, allora iniziamo a sperimentare le possibilità del regno del Buon Pastore.

Questa scena iconica del Vangelo di Matteo è una finestra sul cambiamento cruciale che separa le pecore che godono della vita eterna dai capri che sperimentano la punizione eterna.

Nel brano, né le pecore né le capre hanno la minima idea che la loro scelta di prendersi cura o meno del prossimo abbia a che fare con il Buon Pastore.

Né le pecore né le capre riconoscono che le loro azioni o inazioni siano in relazione con il re pastore che siede sul trono del giudizio alla fine dei giorni.

Eppure, sono coloro che danno da mangiare agli affamati, da bere agli assetati, accolgono lo straniero, vestono gli ignudi, visitano i malati e i carcerati a conoscere la pienezza della vita eterna.

Essi sono considerati giusti, mentre coloro che non si prendono cura del prossimo in questo modo vengono mandati nel regno di fuoco del diavolo e dei suoi angeli.

Uno degli aspetti più spaventosi di questa cruda scena del giudizio di Matteo è che chiunque si impegni in un’onesta autovalutazione spirituale sa che non siamo mai tutti capri o tutte pecore.

Ognuno di noi può ricordare le volte in cui ha negato il cibo agli affamati, si è allontanato dagli sconosciuti e ha ignorato le grida degli assetati, degli ignudi, dei malati e dei prigionieri.

Ma piuttosto che permettere al senso di colpa di tenerci in esilio e lontani da una relazione restaurata, cerchiamo il perdono confessando questi peccati e cercando poi di vedere e servire meglio il nostro prossimo in modi più costanti.

Perché una volta che cominciamo a farlo, diventa impossibile non conoscere la vita dei nostri vicini come legata alla nostra e vedere tutti i nostri legami reciproci e i nostri ministeri che scaturiscono dal battito costante del cuore del Buon Pastore.

E più sperimentiamo la vita che scaturisce da questo modo di essere e la gioia costante che le azioni di giustizia e di misericordia producono, più desideriamo che i contorni della vita eterna siano presenti in questa.

Allineiamo le nostre vite a quelle del Buon Pastore, sapendo che il servizio e il sacrificio alimentati dall’amore sono ciò che guarisce e connette il nostro mondo intero.

Ad alcuni può essere sembrato un semplice pasto di ringraziamento in un normale mercoledì sera a Roma.

Ma per coloro che avevano occhi per vedere e orecchie per sentire, era il banchetto dell’Agnello infuso di vita abbondante e del vino ben invecchiato della nuova creazione.

Perché i membri di questa chiesa e una schiera di vicini si sono seduti gli uni con gli altri per sfamare gli affamati, per dare da bere alle anime inaridite, per accogliere gli estranei come amici e per assicurarsi che nessuno si sentisse solo.

Mentre il Buon Pastore – il Re dei Re e il Signore dei Signori – era in mezzo a noi, incoraggiandoci ad andare avanti, a continuare a lavorare insieme per un mondo dove tutti gli esiliati trovino casa e dove la vita sia abbondante ed eterna.


[1] Ezechiele 34:11-16, 20-24