Il Revd. Austin K. Rios
24 Dicembre 2023: La quarta domenica di Avvento

Lo psicologo Abraham Maslow, famoso per aver delineato una gerarchia di bisogni per gli esseri umani, a metà del 20° secolo ha elencato l’alloggio come uno dei nostri bisogni primari.

Insieme all’aria, all’acqua, al cibo, al calore, ai vestiti, alla riproduzione e al sonno, il riparo è necessario per la nostra sopravvivenza.

Chiunque sia stato esposto alle intemperie in ambienti urbani o selvaggi per un periodo di tempo prolungato sa bene quanto sia fondamentale un riparo.

Senza un tetto, un frangivento o delle pareti che ci proteggano, noi esseri umani non possiamo vivere a lungo.

Riflettendo su quanti dei nostri fratelli e sorelle in questa città di Roma non hanno una casa e sulla crisi abitativa che colpisce molti in tutto il mondo, mi sembra significativo che il cuore delle nostre letture di Avvento IV abbia a che fare con la casa di Dio in questa esistenza effimera che chiamiamo vita.

La lettura di Samuele ci invita ad entrare nella storia di come la casa di Dio sia stata una tenda di riunione, che ha viaggiato con il popolo di Dio e Mosè nel deserto fin dai giorni dell’Esodo.

Durante la stabilità del regno del grande re Davide, si pose il problema di costruire una casa permanente per Dio.

Eppure, in questa scena di Samuele, la dimora della tenda e del tabernacolo, Dio dice che il costruttore della casa del tempio non sarà Davide.

Sarà invece Dio a costruire una casa per Davide.

Questa casa di Davide costruita da Dio è molto più che mattoni e malta, ma piuttosto un impegno a costruire una discendenza, un’eredità intergenerazionale e un regno di protezione che estenderà il potere e la presenza di Dio in tutto il mondo.

Non sono sicuro che questo tipo di casa possa essere considerata un rifugio nella gerarchia di Maslow: forse è più simile a una struttura che ci aiuta a raggiungere il livello di trascendenza che Maslow ha collocato in cima alla sua piramide.

Ma mentre ci troviamo sull’orlo dell’Incarnazione e ci prepariamo a celebrare il dono del Natale questa sera, i temi intrecciati del rifugio, della casa di Dio, della casa di Davide e del sì fedele di Maria emergono ancora una volta.

Il fantastico racconto di Luca sull’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria – dalla garanzia di concepire un figlio grazie allo Spirito Santo alla promessa che questo Gesù miracoloso erediterà il trono di Davide e regnerà sulla casa di Giacobbe – è sia una promessa che si estende al futuro sia una promessa che si spinge indietro attraverso le generazioni della storia nel ricco terreno della genesi della creazione.

Dico fantastico perché è uno dei momenti più gloriosi di tutta l’umanità: questa adolescente non sposata e praticamente nessuno secondo gli standard contemporanei dice di sì permettendo al suo corpo e alla sua vita di diventare rifugio e casa del divino.

Ed è fantastico anche nel senso che il suo significato e la sua importanza per noi non sono accessibili in modo razionale e diretto, ma nascono dalla nostra volontà di creare una casa per il cielo all’interno delle nostre vite.

Lasciare che il mistero della volontà di Dio si compia in noi. Quando immagino la scena dell’Annunciazione, mi ritrovo ad avvicinarmi al cuore di Maria e alla miriade di domande che devono esserle sorte dopo che le paure iniziali per aver visto un angelo si sono placate.

Cosa avrebbe detto Giuseppe?

Come avrebbero vissuto lei e il suo bambino la vergogna sociale e l’esilio che questa gravidanza “miracolosa” avrebbe creato?

Creare una casa per il Figlio di Dio sarebbe stato diverso dalla natura già precaria della gravidanza e dire di sì alla volontà di Dio l’avrebbe uccisa?

Nonostante le domande, nonostante la mancanza di risposte certe, Maria disse di sì al Dio che aveva creato nella bontà, al Dio che aveva fatto promesse ai suoi antenati, al Dio che aveva viaggiato con Mosè e Miriam nella tenda e nel tabernacolo e che risiedeva nel tempio e nell’eredità dinastica di Davide.

Ha accettato di sacrificare il suo giovane corpo e la sicurezza del suo futuro per ospitare il Figlio di Dio e creare una casa per il cielo all’interno di se stessa.

Si tratta di una scelta e di un’esperienza che molte madri possono condividere: la scelta di permettere a una nuova vita di crescere e nascere attraverso di te, indipendentemente dalle incertezze e dalle difficoltà che possono accompagnare questa scelta.

Ma per tutti coloro che non hanno avuto, o non avranno, un figlio, la scelta di Maria parla della casa per il cielo che tutti i membri del Corpo di suo Figlio sono ancora chiamati a fare.

Ognuno di noi, battezzato in questa comunione e comunità chiamata Chiesa di Cristo, ha il compito di dire il proprio sì per dare rifugio a Dio nella propria anima.

Di dire sì a permettere allo Spirito di Dio di plasmare e dirigere il corso delle nostre vite e di condurci verso un futuro che il mondo può ritenere folle, ma che Dio ci assicura essere santo e salutare.

Dire sì alla realtà delle nostre fragilità e insufficienze umane e sì alla redenzione di Colui il cui regno non ha fine che scorre attraverso di noi come un fiume verso il futuro.

Come possiamo imparare dalla bambina trascurata e ora lodata come regina a creare una casa per il cielo nelle nostre vite?

È utile sapere che, anche se il sì di Maria è avvenuto a livello individuale, le implicazioni di quella scelta si sono svolte in comunità.

Giuseppe non l’ha abbandonata, la sua famiglia non l’ha evitata e, anche se i loro primi giorni imitano il viaggio itinerante del popolo di Dio come rifugiati che si affidano all’assistenza divina e alla gentilezza umana, la comunità della Sacra Famiglia ha continuato a espandersi grazie a quel primo fedele sì.

Per il modo alternativo in cui questo figlio della promessa ha esercitato la regalità, per il modo in cui il suo regno ha superato i confini della sua tribù e della sua nazione e per il modo in cui la vita che ha vissuto ha distrutto la morte per sempre e ha stabilito una casa eterna per tutti coloro che cercano riparo dalle tempeste e dalla follia del nostro mondo.

Anche noi possiamo dire di sì alla sua vita che nasce in noi.

Anche noi possiamo dire di sì a vivere secondo la sua saggezza e a dare rifugio ai sofferenti attraverso opere di misericordia.

Anche noi possiamo dire sì, come Maria, a creare una casa per il cielo nei nostri cuori, in questa chiesa e nel mondo, confidando che Dio ci guidi e ci accompagni mentre affrontiamo incertezze, sfide e delusioni.

Il nostro SÌ è il primo passo per rendere la nostra fede intima e reale, ed è uno dei regali più importanti che possiamo fare agli altri e al mondo per Natale.